Differenze fra Meditazione Seduta e Mindfullness quotidiana
La meditazione seduta e la mindfullness quotidiana differiscono principalmente nella postura, nel contesto e nell'approccio, ma entrambe mirano a sviluppare i tre componenti princiali della meditazione spiegati nel capitolo precedente:
- Concentrazione
- Chiarezza Sensoriale
- Equanimità
1. Meditazione Seduta
- Postura: Si pratica in una posizione statica, solitamente seduti su una sedia, un cuscino da meditazione (zafu) o direttamente sul pavimento con le gambe incrociate. La schiena è mantenuta dritta ma rilassata.
- Ambiente: Generalmente si pratica in un luogo tranquillo, privo di distrazioni, per favorire l'introspezione.
- Focalizzazione: Può includere:
- Il respiro (es. meditazione vipassana o zen). Il metodo HB utilizza il respiro come strumento princiaple di focus.
- Un mantra
- Un'immagine mentale o un oggetto.
- Obiettivi:
- Raggiungere stati di concentrazione e calma profonda.
- Osservare pensieri ed emozioni senza giudizio.
- Favorire la consapevolezza del momento presente.
- Vantaggi: È particolarmente adatta per sviluppare concentrazione e introspezione. La posizione stabile aiuta a ridurre le distrazioni fisiche e dell'ambiente.
2. Mindullness Quotidiana
- Postura: Include una varietà di posizioni e movimenti, come:
- In piedi
- In movimento
- Durante attività quotidiane (es. mindful eating o mindful cleaning).
- Ambiente: Può essere praticata ovunque, anche in contesti dinamici o durante la routine quotidiana.
- Focalizzazione:
- Può essere sui movimenti del corpo (es. sentire il contatto dei piedi con il suolo durante una camminata).
- Sul corpo in relazione all'ambiente circostante.
- Sulle sensazioni fisiche o sull'interazione con il mondo.
- Nel metodo HB, viene utilizzata la tecnica Unified Mindfullness di Shinzen Young (Vedo, Sento, Provo) - maggiori dettagli in seguito
- Obiettivi:
- Portare consapevolezza nelle attività di tutti i giorni.
- Integrare la mindfulness in ogni momento della giornata, non solo in sessioni dedicate.
- Sviluppare un senso di presenza continua.
- Vantaggi: Ogni attività può portare a sviluppare i tre componenti.
Confronto Diretto
Aspetto | Meditazione Seduta | Mindfullness Quotidiana |
---|---|---|
Staticità | Posizione stabile | Include movimento |
Luogo | Necessita di un luogo preferibilmente calmo | Applicabile ovunque |
Durata tipica | Sessioni dedicate | Può essere continua |
Nel metodo hackingbuddha
Nel metodo hackingbuddha entrambe le pratiche hanno la stessa importanza. L'obiettivo della meditazione seduta è sviluppare una profonda concentrazione e quello della mindfullness quotidiana è quello di avere una consapevolezza costante.