Fonti e Ringraziamenti

Non ho inventato nulla di nuovo. Questo manuale è il risultato di un grande remix di discipline, tecniche e approcci, alcuni apparentemente scollegati dalla meditazione, ma che ne aumentano l'efficacia in modo significativo.

Qui raccolgo le fonti, dirette e indirette, che mi hanno ispirato e guidato nella scrittura di questo manuale. Un profondissimo grazie va a tutti gli autori e le opere che hanno contribuito a questo lavoro.

alt text

Fonti Principali

  1. The Mind Illuminated di Culadasa

    • Una guida completa e dettagliata alla meditazione, che unisce tradizione buddhista e neuroscienze moderne.
  2. Unified Mindfulness di Shinzen Young

    • Un sistema pratico e scientifico per sviluppare la consapevolezza.
  3. Satipatthana Sutta

    • Il discorso del Buddha sulla pratica della consapevolezza.
  4. "Vipassana" come insegnata da S.N. Goenka

    • Un approccio diretto alla pratica della visione profonda.

Fonti Filosofiche e Classiche

  1. Pensieri di Marco Aurelio

    • Un testo cardine dello stoicismo, che esplora la disciplina mentale e il controllo delle emozioni.
  2. Manuale di Epitteto

    • Una guida pratica allo stoicismo e alla vita consapevole.

Fonti Moderne

  1. Libri di fitness

    • Contributi al miglioramento delle abitudini e della disciplina personale e alla pace mentale.
  2. Ricerche nel campo delle neuroscienze

    • Studi scientifici che esplorano i benefici e i meccanismi della meditazione sul cervello.
  3. Ricerche sulla creazione e il mantenimento delle abitudini

    • Opere come Atomic Habits di James Clear, che offrono strumenti per costruire pratiche sostenibili.
  4. Ricerche nell'area della scrittura terapeutica

  • Tecniche di supporto quando meditare è difficile.

Grazie a queste fonti, è stato possibile creare un manuale che non solo trasmette conoscenze, ma offre strumenti concreti per integrare la meditazione nella vita quotidiana.
Il mio ringraziamento va a tutti coloro che, con il loro lavoro, hanno reso possibile questo progetto.