Perchè questo manuale
Sentivo l'esigenza di avere una risorsa in italiano, gratuita per imparare a meditare in un approccio laico, privo di misticismi religiosi e sopratutto strutturato.
Con "Strutturato" intendo un approccio alla meditazione dove sia possibile misurare i propri progressi, capire velocemente i propri errori ("bugs") e sistemarli.
Ovvero una tecnica che permettesse di misurare i propri progressi, capire dove si può migliorare e quali sono i punti deboli, avere dei feedback attraverso l'autoanalisi e capire dove si sta andando.
Inoltre, ho notato che alcune discipline apparentemente lontane dalla meditazione intesa nel senso comune, come il teatro, il fitness, la scrittura, il minimalismo e così via migliorano la pratica meditativa, sviluppando chiarezza mentale e/o altro.
Ho poi analizzato come la società moderna e sopratutto i vari trigger di distrazione che offre - come i reel su instagram o i vari algoritmi programmati per risucchiare l'attenzione, potevano diventare a loro volta uno strumento di consapevolezza e non piu' un modo subdolo per distruggere la propria soglia di attenzione.
Non preoccuparti, tutto prenderà piu' senso man mano che andrai avanti nella lettura.
In sintesi, L'intera metodologia "HackingBuddha", che altro non è che un personale best-of di varie tecniche meditative come TMI, Unified Mindfullness, Vipassana insegnata da Goenka, Satipatthana Sutta e compagnia cantante.
Il tutto condito da quelle che sono le ricerche moderne sulle neuroscienza, sulla creazione di "habit" (comportamenti), su strumenti moderni come app , AI etc. che possono portare beneficio alla pratica meditativa.