Introduzione
Il libro è in fase di scrittura. Versione 0.1
Ciao 👋 e benvenuto/a su HackingBuddha.com. Mi chiamo Andrea e sono felice di vederti qui :)
Questo libro che hai fra le mani, o più probabilmente fra lo schermo del tuo computer, è un manuale di meditazione per principianti e non, basato sulla "metodologia hacker" (sul cosa significhi troverai maggiori informazioni nei capitoli successivi).
L'approccio è privo di misticismi religiosi e parolone new age. Inoltre,cercherò di includere piu' risorse scientifiche possibili a sostegno delle mie argomentazioni.
Alla base della pratica, questo manuale utilizza varie tecniche meditative, come TMI (The Mind Illuminated) di Culasada e Unified Mindfulness di Shinzen Young che a loro volta sono basati su altre tecniche, come il Noting, Vipassana insegnata da Goenka, etc.
Non preoccuparti se questi termini ti suonano nuovi: il testo li spiegherà nel dettaglio più avanti.
Queste tecniche vengono integrate inoltre con approcci e strumenti che, pur non appartenendo strettamente al mondo della meditazione, ne arricchiscono l'efficacia e l'adattabilità.
Inoltre, credo fortemente in un concetto chiamato "Gamification", ovvero l'applicazione di elementi tipici dei giochi al concetto educativo/formativo (come punteggio, regole del gioco, avanzamento di livelli e così via ) per rendere l'appendimento piu' divertente e misurabile. Infatti, questo libro intende la pratica meditativa come un grande gioco.
Devo essere Buddhista per leggere questo libro?
No. Sebbene la meditazione sia culturalmente associata al mondo buddhista (curiosità: esistono pratiche meditative in quasi tutte le religioni), questo manuale, tuttavia, non si focalizza su alcun sistema religioso specifico, preferendo un approccio laico e pragmatico, adatto a chiunque desideri esplorare la meditazione senza implicazioni religiose. Tuttavia, di tanto in tanto saranno utilizzati termini propri della filosofia buddhista, in quanto particolarmente efficaci nel descrivere alcuni concetti in modo chiaro e preciso.
Disclaimer: Nel manuale si trattano (anche) topic delicati, come ansia, stress, salute mentale e così via. Che sia chiaro che non sono uno psicoterapeuta e non voglio nemmeno fare finta di esserlo. Se senti di averne bisogno, ti invito a rivolgerti a un professionista.
Nota Bene: Per effettuare il controllo qualità grammaticale, ho utilizzato strumenti di AI. Questo manuale è realizzato senza alcun fine di lucro e distribuito gratuitamente.